Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori è un itinerario enogastronomico, che si snoda nel territorio bresciano. Racchiude Brescia, le ultime propaggini delle Prealpi bresciane e l’iniziale territorio pianeggiante a Sud-Est, che le fa da corona. E’ un’area vocata, sin dall’antichità, alla produzione vitivinicola anche come supporto alle esigenze della città; antico centro gallico, avamposto della civiltà romana e, successivamente, sede di un importante ducato longobardo.

Il marchio dell’Associazione “Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori” raffigura, stilizzato, il galletto segnavento commissionato dal Vescovo Ramperto ad un artigiano locale per il campanile della chiesa di San Faustino in Brescia. E’ un reperto conservato nella sezione longobarda del Museo di Santa Giulia, punto di partenza del nostro percorso, insieme al vigneto Pusterla.

 

Vi ricordiamo che anche Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori è presente all’evento di Brescia e Bergamo capitali della cultura 2023

PROGETTO COMUNICAZIONE COLLI DEI LONGOBARDI STRADA DEL VINO E DEI SAPORI

PROGETTO COMUNICAZIONE COLLI DEI LONGOBARDI STRADA DEL VINO E DEI SAPORI

Progetto Comunicazione Colli dei Longobardi  Promozione Turistica della destinazione Lombardia

ULTIME NEWS
OPUSCOLO COLLI DEI LONGOBARDI

OPUSCOLO COLLI DEI LONGOBARDI

OPUSCOLO COLLI DEI LONGOBARDI

ADERISCI ORA

ADERISCI ORA

Aderisci all’Associazione

I VINI E I SAPORI

I VINI E I SAPORI

I Vini e Sapori della Strada

PERCORSI CICLOTURISTICI

PERCORSI CICLOTURISTICI

Percorsi studiati per tour a due ruote.

PACCHETTI VIAGGIO

PACCHETTI VIAGGIO

Viaggi organizzati e sempre disponibili.

I MUSEI

I MUSEI

I Musei della Strada