Museo Mille Miglia

Il Museo della Mille Miglia, aperto al pubblico il 10 novembre 2004, è situato all’interno del Monastero di Sant’Eufemia, splendido complesso architettonico alle porte di Brescia. Il percorso è suddiviso in nove sezioni temporali: sette dedicate alla Mille Miglia 1927-1957, una alla Mille Miglia 1958-1961 e una alla Mille Miglia contemporanea. Per ciascuna sezione sono disponibili pannelli descrittivi riguardanti storia, costume, stato politico e sociale e il tutto è arricchito con impianti audiovisivi, immagini, nonché una serie di schermi che proiettano filmati d’epoca della Gara Mille Miglia e dei suoi protagonisti. Nel percorso museale sono esposte macchine d’epoca che vengono periodicamente sostituite per la partecipazione a manifestazioni come la Mille Miglia ed altre importanti manifestazioni di auto storiche. Il Museo della Mille Miglia si presenta come un padiglione espositivo di grande valenza architettonica, dove il pubblico può percorrere l’intero tragitto fisico e storico della Mille Miglia lungo l’Italia, passando per le regioni e le città simbolo di questa gara storica. Il tracciato è indicato, dall’inizio alla fine, da una strada rossa, decorata sulla pavimentazione, che si snoda sinuosamente in tutte le sezioni della mostra. Infine, prima dell uscita, si potranno visitare le collezioni più rare e significative dedicate alla corsa storica della Mille Miglia, accolte nel sorprendente ambiente delle antiche stalle.

Museo Mille Miglia | Brescia, S. Eufemia, Viale della Bornata, 123 –

tel.030.3365631 – fax 030.3366411 –

www.museomillemiglia.it –

segreteria@museomillemiglia.it.

Il museo è aperto nell’ex Monastero di S. Eufemia, fondato nell’anno 1008. La frazione di S. Eufemia si trova nella zona Est del comune di Brescia, sulla Strada Statale 45 Bis “Gardesana Occidentale”; Viale della Rimembranza è posto tra Via Indipendenza e Via della Parrocchia.

Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. Visite con guida in lingua italiana e inglese su richiesta.