17 Giu Il Presidente Bonardi nominato nel Cervim
L’Assemblea Ordinaria dei Soci del CERVIM (Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana) dell’11 Giugno 2024 ha provveduto a nominare il Comitato Tecnico Scientifico dell’Ente per il triennio 2024-2027, formato da rappresentanti della Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Spagna, Svizzera, Germania, Slovenia, Portogallo e alcuni docenti ed esperti nel settore provenienti dalle Università italiane.
Per Regione Lombardia, su indicazione dell’Ersaf (Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste), è stato nominato il bresciano Flavio Bonardi.
Il CERVIM è un organismo internazionale creato nel 1987 sotto gli auspici dell’ O.I.V., l’Office International de la Vigne et du Vin, oggi Organisation Internationale de la Vigne et du Vin. Il Centro, regolato dalla legge della Regione Autonoma Valle d’Aosta n. 17 del 18 agosto 2004, ha sede in Valle d’Aosta ed opera da sempre promuovendo studi, ricerche e convegni ed assicurando la sua presenza in tutte le sedi istituzionali e di settore ove si affrontano problematiche legate alla viticoltura, facendosi il garante degli interessi della Viticoltura di Montagna e in forte pendenza.
Il CERVIM persegue la sua missione proponendo delle soluzioni per la protezione del territorio, per ridurre i costi di produzione e per valorizzare la qualità dei prodotti vitivinicoli, intraprendendo ricerche scientifiche, attraverso esperienze collaudate e discusse in campo nazionale e internazionale.
L’attività del CERVIM è inoltre estesa alla viticoltura delle piccole isole caratterizzate da difficoltà strutturali (es: salinità, impossibilità di meccanizzazione…) e da effettivo e permanente carattere di isolamento ed inserita in un contesto strutturale e socio-economico penalizzante sotto il profilo della redditività aziendale.