15 Dic Conferenza Stampa presentazione progetto museale
Educare i più piccoli sulla storia e cultura locale attraverso il gioco, coinvolgendo le famiglie, e creare un collegamento tra raccolte museali con uno strumento didattico-promozionale che ne comunichi le potenzialità educative e turistiche. Questi gli obiettivi di “Porta il Museo a ELNÒS”, l’iniziativa organizzata da Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori, associazione che si occupa di valorizzare le attrazioni naturalistiche, storiche, culturali ed ambientali presenti sul territorio, e ospitata dal T-HUB del Meeting Place di Roncadelle nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 dicembre.
Si è svolta Giovedì 14 Dicembre 2023 presso il Centro Commerciale la conferenza stampa di presentazione del progetto, alla presenza del Presidente Flavio Bonardi, del Meeting Place Manager Giovanni Umberto Marzini, della referente cultura del Comune di Botticino Monica Marzadri e del direttore di Montichiari Musei Paolo Boifava.
Il progetto, che approda per la prima volta in un Meeting Place, invita le scuole ed i visitatori del Centro a partecipare a laboratori didattici pensati per valorizzare i musei come aule aperte, e di favorire la conoscenza del patrimonio artistico, culturale e naturalistico del territorio. All’iniziativa, voluta da Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori con il supporto di ELNÒS Shopping, hanno aderito il “Museo del Marmo” di Botticino, i Musei “Bergomi”, “Lechi” e “PAST” di Montichiari, e i Comuni di Montichiari e Botticino.
Tramite giochi e interazioni sensoriali, i piccoli visitatori del Centro potranno avvicinarsi alla cultura che li circonda, seguendo un approccio basato su emozione e immaginazione. I laboratori, che vedono la partecipazione di musei significativi del territorio, permetteranno alle famiglie di partecipare gratuitamente a un’esperienza particolare ed unica nel suo genere.
“Attraverso la presentazione di azioni e best practices, il progetto ‘Porta il Museo a ELNÒS’ mette in evidenza modelli metodologici per coinvolgere il pubblico e comunicare in modo efficace, secondo il metodo dell’educare con l’arte – education through art – che stimola la partecipazione attiva, sollecitando il potenziale creativo e sensoriale. Fondamentale è l’emozione, che favorisce il senso di esplorazione e di scoperta, come quella che si prova nel visitare il museo e le sue collezioni, simile a un territorio in cui immergersi e lasciarsi meravigliare attraverso uno spazio innovativo. “– ha dichiarato Flavio Bonardi di Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori.