
06 Mag Webinar Formativo settore Agroalimentare
Il percorso di riforma del sistema degli illeciti penali nel settore agroalimentare ha avuto inizio diversi anni fa. Ad oggi il Decreto-legge “Nuove norme in materia di illeciti agro-alimentari” è all’esame parlamentare, e se ne prevede l’emanazione entro questo autunno.
Sono molte le novità di cui si sta discutendo, vediamo quali sono le principali:
– la riorganizzazione sistematica della categoria dei reati in materia alimentare, che prevede l’integrazione del catalogo dei reati previsto dal d.lgs. 231/2001 con i nuovi reati agroalimentari introdotti nel Codice Penale.
– la rielaborazione del sistema sanzionatorio contro le frodi alimentari, che punisce la vendita di prodotti alimentari accompagnati da falsi segni distintivi o da marchi di qualità (ad esempio DOP, IGP, e i prodotti Biologici)
– l’introduzione di un modello organizzativo di gestione e controllo specifico per gli operatori del settore alimentare.
Obiettivo di questo lavoro è di garantire una maggior tutela della salute pubblica, la valorizzazione del patrimonio agroalimentare italiano e la tutela del leale commercio. Queste novità sono rilevanti per tutti gli attori della filiera alimentare, a cui verrà proposto di adeguarsi alla norma e di tutelarsi implementando un sistema aziendale in grado di adempiere a tutti gli obblighi giuridici come previsto dal Dlgs 231/2001.
Per dare un primo riscontro alle Aziende, Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori in collaborazione con PROGEST S.r.l. Vi invita a partecipare al webinar gratuito che si svolgerà online Venerdì 28 Maggio 2021 dalle ore 11:00 alle ore 12:00.
Per partecipare cliccare sul seguente link:
Reati agroalimentari e modello organizzativo 231_colli dei longobardi e progest