Progetto “Il territorio che vivo”

Nell’anno scolastico 2012 – 2013, la Strada del Vino “Colli dei Longobardi ha realizzato il progetto didattico rivolto a tutti gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado dei Comuni associati. Le attività del progetto sono state realizzate dallo STAFF del CTS di Brescia appositamente formato per condurre attività di animazione e di educazione con i bambini e ragazzi. L’iniziativa ha avuto il sostegno della FONDAZIONE CAB di Brescia.

IL TERRITORIO CHE VIVO

le iniziative si sono sviluppate durate tutto l’arco dell’anno scolastico, coinvolgendo enti pubblici e privati oltre a numerose scuole elementari e medie, nelle seguenti attività:

1.Visita guidata alla Mostra Itinerante “Il territorio che vivo, ospitata di volta in volta in ognuno dei nove Comuni aderenti;

2.Concorso “Mi metto all’opera, per stimolare i ragazzi a rielaborare gli stimoli ricevuti in occasione della visita alla mostra;

3.Uscite didattiche e laboratori alla scoperta del territorio (facoltative e da concordare con ogni classe);

4.Festa finale e premiazione degli elaborati delle 10 classi vincitrici del concorso (presso la prestigiosa cornice del Museo di Santa Giulia di Brescia).

SCARICA LA PRESENTAZIONE PER LE SCUOLE

il territorio che vivo_Proposta

Ecco gli eleaborati delle classi che hanno partecipato al Territorio che Vivo 2012/2013 divisi per Comune di appartenenza :

Comune di Castenedolo – Classi 3A  e 4A  Macina

Comune di Montirone  – Classi  3A – 3B – 3C – 4A – 4B – 4C

Comune di Montichiari –  Classi 4A – 4E

Comune di Montichiari –  Classi 4A (Borgosotto) –  5A (Novagli) –  5A (S.Antonio)

Qualora dei Comuni o delle Scuole Primarie fossero  interessate a questo progetto  anche per quest’anno scolastico possono scrivere a : info@stradadelvinocollideilongobardi.it