Musei Mazzucchelli

Via Giammaria Mazzucchelli, 2
25080 Ciliverghe di Mazzano (BS)   mappa
Tel. 030 2124211 – Fax 030 2120603

info@museimazzucchelli.it

www.museimazzucchelli.it

Musei Mazzucchelli, gestiti dalla Fondazione Giacomini Meo Fiorot, sono costituiti dal, Museo della Moda e del Costume, composto da circa 5.000 pezzi databili dalla metà del Settecento fino alla nascita dell’Alta moda nel Novecento, dal Museo del Vino e del Cavatappi, che raccoglie una delle più eclettiche e vaste collezioni mondiali di cavatappi d’epoca (oltre 2.300 pezzi) e dalla Casa Museo Giammaria Mazzucchelli, visitabile attraverso un percorso lungo il quale si possono ammirare oggetti e arredi della fine dell’Ottocento tra i quali uno dei rarissimi esemplari di pianoforte a gran coda da concerto appartenuto ad Arturo Benedetti Michelangeli (Brescia 1920-Lugano 1995), autografato nella cassa armonica.

Da novembre 2007 a queste ricche collezioni va ad aggiungersi la Pinacoteca Giuseppe Alessandra un deposito di dipinti e opere databili tra il XIII e il XX secolo e riconducibili ad alcuni dei più importanti pittori rinascimentali di area lombardo veneta, tra questi spiccano i nomi di Vittore Carpaccio, Paris Bordon, Tintoretto e Tiziano.

La Sede
I Musei Mazzucchellli hanno sede nella bellissima ala occidentale di Villa Mazzucchell. Lo scenografico pronao, unico in tutto il territorio lombardo, è di evidente stampo palladiano ed è stato realizzato con l’impiego di sei colonne provenienti dall’antica chiesa di San Pietro de Dom (demolita per far posto al Duomo nuovo di Brescia).

I Musei Mazzucchelli oltre a garantire la tutela e la valorizzazione delle proprie collezioni permanenti, organizzanomostre temporanee, mediante l’esposizione di materiali di proprietà della Fondazione esposti accanto ad alcuni straordinari prestiti provenienti da collezioni private e da musei internazionali, ed eventi collaterali temporanei.

Dal 2007 i Musei hanno dato vita alla prima edizione del Festival del vino bresciano. Il gusto dell’arte, evento che ha visto il coinvolgimento di istituzioni pubbliche e private, produttori e associazioni selezionati sul territorio e che ha accolto per tre giornate nelle sale museali un folto numero di visitatori, studiosi, critici e appassionati.

Nel 2008 gli ambienti dei Musei, oltre alla seconda edizione del Festival del Vino bresciano, ospiteranno la prima edizione della Mostra Internazionale della Rosa Antica, una mostra-mercato orientata sul fiore più amato, nelle sue varietà e specie botaniche e nelle ibridazioni originarie.

I Servizi
I Musei Mazzucchelli sono dotati di tutti quei servizi diretti a garantire una offerta culturale completa.
Visite guidate: disponibili su prenotazione per gruppi di massimo 25 persone in lingua italiana ed inglese. I Musei offrono inoltre visite specializzate per un pubblico di appassionati e visite esclusive a cura della Direzione museale.
Laboratori e percorsi tematici: che considerano sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee intese come sedi privilegiate per conoscere e sperimentare.
Uso privato degli spazi: oltre agli spazi espositivi e alla splendide sale del piano nobile della villa, suggestivi ambienti vengono oggi messi a disposizione di un pubblico selezionato interessato ad eventi esclusivi e raffinati per accogliere meeting, convegni, incontri, eventi aziendali, serate di gala e visite guidate esclusive fuori dagli orari d’apertura.
Bookshop: vera e propria libreria d’arte, propone cataloghi di mostre e pubblicazioni rivolte in particolare al mondo dell’arte, della moda, del costume e del vino. Una sezione tematica è dedicata alle pubblicazioni didattiche per l’infanzia. La linea di merchandising del Museo è ispirata alle collezioni dei Musei e in particolare a sezioni relative alla degustazione e al consumo del vino.

Orari di Ingresso:
tutti i giorni: 9,00-18,00
(lunedì chiuso)
(La biglietteria chiude alle 17,30)

Biglietti:
intero 8,00 euro
ridotto 6,00 euro (persone che hanno compiuto i 65 anni di attività; giovani fino ai 18 anni; studenti fino a 26 anni; soci Touring Club; soci ACI; aderenti FAI; soci ART’E’; possessori card Club Brescia Musei; soci Strada del Vino Colli dei Longobardi; portatori di handicap; insegnanti di ogni ordine e grado; residenti di Mezzano)
scuole 3,50 euro
gratuito bambini fino ai 6 anni; accompagnatori di invalidi o portatori di handicap; accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo); accompagnatori di gruppi scolastici (2 ogni gruppo); giornalisti iscritti all’Albo (con tesserino)