Il Nostro Ricettario

Terra aspra e allo stesso tempo generosa, la nostra, che produce cose buone, ma un poco selvatiche.

Ecco che distante, ma inevitabilmente contigua alle fastose preparazioni mantovane e veronesi, la cucina bresciana ha prodotto piatti essenziali, sviluppati partendo da materie prime sapienti, attraverso i quali è possibile leggere un pezzo della nostra storia e della nostra geografia. 

Partendo da questa consapevolezza, abbiamo voluto affidare ad alcuni grandi professionisti la possibilità di recuperare le possibili combinazioni di gusto e di sapore che ci regalano i prodotti del territorio bresciano, ed in particolare di quegli appezzamenti che sono rimasti un poco risparmiati dalla foga culinaria di questi anni.

Un recupero “filologico” della tradizione gastronomica bresciana, ma che inevitabilmente deve tener conto dell’evoluzione del gusto, e che ci si augura possa regalare piacevoli sorprese.

Le preparazioni che qui sono raccolte sono frutto della ricerca e della sperimentazione di un gruppo di chef della CAST Alimenti, Centro Arte Scienza e Tecnologia dell’alimento ed ogni ricetta non poteva che essere proposta ed abbinata a vini dei territori bresciani: elementi convergenti nel restituirci una percezione vivida di questo pezzo di terra di Lombardia.

Buona visione.

La Strada del vino nel 2003 ha dato inizio alla predisposizione di un Ricettario che, organizzato in forma di schedario, è stato progressivamente completato e ampliato nel corso degli anni, in occasione di eventi ed occasioni di incontro.
Rendiamo disponibili in formato PDF le ricette sino ad ora realizzate e le schede tecniche dei vini prodotti sul nostro territorio. Vi invitiamo a controllare questa pagina in futuro, per scaricare altre schede prossimamente disponibili.

SCARICA LA VERSIONE COMPLETA
Ricettario Strada del Vino “Colli dei Longobardi”