I Longobardi in gita a Cividale del Friuli

21 e 22 Marzo 2009

LA STRADA DEL VINO COLLI DEI LONGOBARDI in viaggio studio nelle Terre del Friuli,

Alla ricerca delle comuni origini longobarde e della vocazione del territorio alla viticoltura. Meta dei due giorni di fine marzo dei viticoltori di Botticino, Castenedolo e Capriano del Colle è stato il territorio e la città di Cividale del Friuli, in provincia di Udine. Ovvero il primo ducato dei Longobardi in Italia. Con l’aiuto del CTS di Brescia e dell’Associazione Longobardia , i partecipanti hanno potuto rimirare e conoscere le antiche e preziose testimonianze dei longobardi ( il Tempietto, e i reperti presenti nel museo diocesano), che insieme alla nostra Santa Giulia ( voluta dall’ultimo re longobardo Desiderio ) sono i siti candidati a diventare patrimonio dell’Umanità dall’ UNESCO all’interno del percorso a Rete denominato ITALIA LONGOBARDORUM , centri di potere di potere e di culto ( 568 – 774 d.c.).

Coadiuvati dalla squisita simpatia di Andrea Cecchini del Consorzio del Colli Orientali del Friuli, si sono potute visitare alcune aziende vinicole di grosse e piccole dimensioni scambiandoci conoscenze e saperi nell’ambito della coltivazione dell’uva e nella produzione e commercializzazione del vino. Si ringrazia i Vigneti Pittaro di Codroipo ed in particolare la famiglia Valerio Marinig di Prepotto, zona di produzione dell vino autoctono “SCHIOPETTINO” per l’ospitalità in azienda e per il pranzo tipico a base di prodotti locali; il “frico”, formaggio fresco fuso a caldo, e la famosa “gubana” , tipico dolce friulano a fare da contorno al vini. “…aspettiamo impazienti di poter ricambiare questo “viaggio studio” sul territorio della Strada del vino colli del Longobardi” , un invito che il presidente Michelangelo Scarpari rivolge a tutti colleghi del Friuli.