Conferenza Stampa di fine anno

Conferenza Stampa di fine anno

Si è svolta Sabato 23 Dicembre 2023  presso la Cantina “Lazzari” di Capriano del Colle (BS) la Conferenza Stampa di fine Anno di Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori.

“La conferenza stampa di fine anno – afferma Flavio Bonardi  Presidente di Colli dei Longobardi – è l’occasione per ringraziare per la buona collaborazione avuta dai partner, dalle Istituzioni e dagli sponsor e per fare un bilancio guardando ai progetti più importanti del nuovo anno. Il vino ed i prodotti locali rappresentano sempre di più un volano per il nostro territorio,  per questo nel 2023 abbiamo cercato di coinvolgere sempre più i produttori e gli Amministratori locali e regionali in una chiave di reale rete, convinti che occorre fare sistema per ottenere i migliori risultati. Cantine vitivinicole, i ristoranti, i caseifici, e altre realtà produttive, professionisti dell’ospitalità e centri di informazione gastronomica diventano protagonisti di un sistema territoriale in grado di motivare un viaggio – continua Bonardi -; da qui siamo partiti per raggiungere obiettivi importanti per Colli dei Longobardi!”.

Nello specifico sono stati realizzati, direttamente o in collaborazione, 302 eventi in tutti i Comuni che afferiscono al territorio di competenza della Strada del Vino e dei Sapori, e le persone che hanno partecipato alle manifestazioni sono state  pari a 9.512.

Altro dato importante riguarda anche la comunicazione ed il rapporto con la stampa, cresciuto anche quest’anno passando a 198  tra interviste e articoli che hanno presentato il lavoro realizzato. Gli incontri istituzionali (internazionali, nazionali, regionali e locali)  sono stati 61!

Non possiamo dimenticare poi l’accordo fra la Strada del Vino e dei Sapori e lo chef Andrea Mainardi, che per tutto il 2023 è stato “Ambassador” del Territorio e delle nostre Cantine.

Grande successo ha avuto la visita istituzionale del Presidente Bonardi al Consolato italiano di New York nel mese di Aprile 2023, e che ha permesso di far conoscere tutte le cantine del territorio, in un’ottica di promozione che possa sfociare in attività commerciale per i nostri iscritti. Per la prima volta dalla costituzione dell’Associazione, si è partecipato con un proprio stand di 40 metri quadri, alla manifestazione internazionale di “Vinitaly” a Verona.

Grazie a Regione Lombardia si è iniziato il posizionamento della cartellonistica stradale nei comuni del territorio e si è realizzato il portale del Turismo che verrà presentato nel mese di Gennaio 2024.

“Mediante le azioni progettuali – conclude Bonardi –  abbiamo voluto  promuovere e consolidare la consapevolezza dei nostri caratteri identitari e culturali poiché non è affatto scontato che i cittadini  siano consapevoli del proprio patrimonio, né che tale consapevolezza si esplichi in azioni conservative o promozionali. Un grazie, infine, al mio Consiglio di Amministrazione che ha lavorato al mio fianco per raggiungere questi importanti risultati!”