Botticino, piccolissima area DOC limitrofa a Brescia e famosa nel mondo per il suo marmo, utilizzato anche per la costruzione della Casa Bianca e dell’Altare della Patria a Roma. Qui i vigneti aggrappati alle soleggiate pendici delle prealpi sopravvivono eroicamente alle pressioni urbanistiche, salvaguardando oltre all’ambiente l’inestimabile patrimonio di tradizione e cultura legati al vino. Il clima caldo e le favorevoli esposizioni dei terreni creano l’ambiente ideale per la produzione di vini rossi di notevole struttura, adatti al medio invecchiamento e a cibi ricchi e saporiti come la selvaggina e gli arrosti. Il Botticino è ottenuto da un oculato uvaggio di Barbera (min. 30%), vitigno diffuso nel mondo per le positive caratteristiche di attitudine all’invecchiamento e struttura che conferisce, Marzemino (min. 20%), varietà locale che contribuisce in maniera determinante al colore, alla tipicità aromatica ed al corpo, Sangiovese (min. 10%), il vitigno più diffuso d’Italia che fornisce eleganza aromatica e piacevole morbidezza al gusto, e Schiava Gentile in piccola percentuale (min. 10%) per aggiungere un tocco di freschezza. Le migliori partite di Botticino possono acquisire la denominazione Riserva se invecchiate, anche in botti di legno, per almeno due anni.
Denominazione di Origine Controllata
Denominazione e tipologia Botticino
Vitigni Barbera (min. 30%), Marzemino (min. 20%), Sangiovese (min. 10%) Schiava gentile (min.10%)
Descrizione Vino:
Rosso rubino carico con riflessi granati, profumo intenso, al gusto asciutto e di eccellente struttura
T° consumo 18-20 °C
Periodo di consumo ottimale Da 1 a 3 anni
Abbinamento secondi di carne
Denominazione e tipologia Botticino riserva
Vitigni Come per il Botticino
Descrizione Vino:
Rosso rubino carico con riflessi granati, profumo intenso, al gusto pieno, r rotondo, asciutto e di ottima struttura.
T° consumo 20 °C
Periodo di consumo ottimale Da 2 a 6 anni
Abbinamento Secondi di carne ricchi e saporiti, selvaggina, arrosti, spiedo bresciano
Indicazione Geografica Tipica
Denominazione Ronchi di Brescia
Tipologie Bianco, Rosso, Novello, Chardonnay, Pinot bianco Trebbiano, Invernenga, Barbera, Marzemino, Merlot, Schiava, Sangiovese, Cabernet, Passito
Zona di produzione Botticino, Brescia, Cellatica, Collebeato, Concesio, Nuvolento, Nuvolera, Rezzato, Villa Carcina.